Riportiamo qui il vademecun aggiornato fornito dagli amici del Dynamo di Bologna
Tutti pazzi per il Bonus Bici! Finalmente con l’incentivo statale che copre fino al 60% del costo della bici e fino a 500 Euro, possiamo sognare in grande, comprando la bici perfetta per noi.
Ma come funziona il Bonus Bici? Ecco un breve riepilogo:
Il bonus bici è un incentivo che vale fino a 500 euro copre massimo il 60% del costo totale della bici.
Questo significa che se acquisti una bici da 833 Euro, l’incentivo dello Stato è di 500 Euro. Se acquisti una bici da 350 Euro, l’incentivo dello Stato sarà di 210 Euro, e così via.
Tutti coloro che hanno residenza (non domicilio) nei capoluoghi di Regione e di Provincia indipendentemente dal numero di abitanti, in una città sopra i 50.000 abitanti e nei comuni delle città quindi anche tutti gli abitanti di Casalecchio, San Lazzaro, Castelmaggiore, Castenaso, Granarolo, etc.
Grazie alla Regione Emilia Romagna, avranno diritto anche tutti i comuni aderenti al piano Pair per la qualità dell’aria: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Sassuolo, Bologna, Casalecchio di Reno, Imola, San Lazzaro, Argelato, Calderara, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo, Ozzano, Pianoro, Sasso Marconi, Zola Predosa, Ferrara, Cento, Ravenna, Faenza, Lugo, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione.
Il bonus mobilità è retroattivo e valido per acquisti fatti a partire dal 4 maggio 2020, l’importante è avere la fattura nominale dell’acquisto (non lo scontrino).
Fino al 31 Dicembre 2020, salvo esaurimento dei fondi.
È possibile richiedere il bonus per:
Da un’informativa del Ministero dei trasporti e dalle FAQ del Ministero dell’Ambiente è stato chiarito che per richiedere il bonus occorra una fattura nominale e le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per fare accesso alla piattaforma web che verrà resa disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente.
Sono state individuate due fasi con due diverse modalità di rimborso, in ogni caso ha la precedenza chi carica la richiesta sul portale del Ministero, in ordine cronologico:
Può essere richiesto solo una volta da ogni cittadino o cittadina maggiorenni, per qualsiasi tipo di veicolo tra quelli aventi diritto.
Il bonus mobilità e gli incentivi comunali per le bici elettriche e cargo bike non sono cumulabili, il disciplinare tecnico comunale al punto 5 stabilisce:
“I contributi erogati per effetto del presente disciplinare non sono cumulabili con ulteriori agevolazioni statali o con incentivi erogati da altri Enti o Amministrazioni sul medesimo oggetto, fatti salvi eventuali contributi aggiuntivi erogati dalle Aziende con accordo di Mobility Management firmato col Comune di Bologna”.
Di seguito ecco la spiegazione del Ministro Costa su come funziona il bonus (per gentile concessione di Ciclisti Urbani Rimini).