pubblicità FCA
L’Italia è la nazione dove continuano a vendersi auto, anche se si usano sempre meno. Nell’ultimo salone dell’auto di Berlino si è fatto notare che nonostante l’aumento di produzione di macchine ibride ed elettriche, il consumatore continua ad acquistare auto tradizionali, con un incremento nel settore SUV. La spiegazione che hanno dato è un generale aumento del benessere economico: sempre più persone hanno la possibilità di fare un acquisto una seconda auto, magari un SUV per poter andare a fare sport fuori città. Come sempre è l’educazione a certe problematiche che segnerà il cambio di trend del mercato.
In Italia ci sono 39 milioni di auto: 5 auto per bambino. Eppure si dice che in Italia non nascono abbastanza bambini. Alla stessa maniera, analizzando le statistiche in Italia si spende più in auto che in formazione e cultura. L’analisi dei dati evidenziano un risultato impietoso: spendiamo male ricchezze e denaro che potrebbero essere investiti per creare un futuro migliore
Ma il problema non è argomento di discussione né tra i media, né tra la popolazione, fatta eccezione per qualche timido accenno del Ministero della Salute.
Anzi, si continua a legare l’immagine che possedere la macchina, magari la più inquinante sul mercato, FA FIGO! Se hai la macchina potente ti puoi permettere di accompagnare tuo figlio a scuola anche con la neve! Puoi attraversare deserti sconfinati o paesaggi incredibili; ti puoi permettere di sgommare tra i vicoli di Firenze.
Di contro se hai la macchina elettrica sei uno sfigato che non può uscire neanche fuori città.
Ma i veri eroi sono i ciclisti che smaltiscono grassi pedalando nel traffico e ripulendo con i loro polmoni l’inquinamento creato dalle macchine. Ma sembra che nessuno voglia fare una pubblicità su questi supereroi
ti è piaciuto l’articolo? facci sapere cosa ne pensi