Alzi la mano chi non ha problemi a trovare parcheggio?
E la colpa è sicuramente dei comuni che non prevedono abbastanza parcheggi!
Siete sicuri di questo!?
Se ci si mette sul marciapiede e si osservano le macchine che passano, quante macchine hanno a bordo più di 2 persone? Se arriviamo a contarne la metà, vuol dire che siamo in un paese civile, in caso contrario ti invitiamo a farti qualche domanda.
Ottimizzare l’uso della macchina la dobbiamo muoverla e riempirla di persone (e anche qualche bagaglio); in caso contrario stiamo occupando spazio inutilmente. Pensa a quanto sarebbe inutile pagare un garage per tenerci parcheggiata la macchina dentro!
Lo faresti? certamente NO
però quando si tratta di parcheggi pubblici, pretendo che questo costo lo paghi il comune (ovvero noi).
Lo spazio pubblico è un bene comune: e la bici permette il recupero di questo spazio. Il problema di trovare parcheggio di colpo sparisce: non devi parcheggiare! La bici ti porta fino alla porta del negozio. se il negozio ha delle rastrelliere… TOMBOLA!
Sento dire che “Se si tolgono le auto le strade si svuotano”; in realtà le strade si svuotano di auto, ma lasciano più spazio alle persone. Le auto occupano spazio, ma sono le persone che fanno acquisti e rendono vivo un posto!
Le persone sono innanzitutto pedoni, poi autisti: eppure la città percepita dal pedone è uno spazio angusto, relegato al marciapiede, dove ogni attraversamento pedonale è un pericolo: si rischia la vita.
Siamo tutti felici possessori di una macchina, ma se decidiamo di partire tutti insieme, contemporaneamente? Rimarremmo incolonnati senza muoverci; e in macchina diremo che la nostra vita è “frenetica”! Eppure hai percorso solo qualche Km.
Pensa quanto è frenetica la vita di chi si muove in bici: in un giorno può percorrere il doppio della strada nella metà del tempo. Dire che è faticoso è una scusa banale, visto che esistono le bici elettriche o a pedalata assistita (vedi articolo https://www.vastosmartcity.com/?p=4250)
Lo spazio occupato dalle auto è un problema Mondiale; l’Italia è agli ultimo posti nella classifica europea, perché abbiamo iniziato a porci il problema solo da poco tempo questo percorso verso tipi di mobilità alternative. Ma stiamo facendo passi da gigante; speriamo di recuperare terreno rapidamente. Abbiamo bisogno di te!
ti è piaciuto l’articolo? facci sapere cosa ne pensi